Origini 
			                        e notizie prima del 1000; l'antico percorso del 
				                      Mincio
			                          452. 
			                          Alla foce del Mincio, nel campo 
				                            Ambulejo, incontro di 
				                          S. 
		                              Leone Magno con Attila  (testimonianze di Jornandes, Paolo 
				                          Diacono, del Bertazzolo e degli affreschi cinquecenteschi nelle sale 
				                          del Vaticano).
				                          715. Prima denominazione documentata del toponimo S.Maria Caput Minci nel Capitolare di Liutprando (715 Dopo Cristo)  “Nelle sue pagine sono elencati i porti lungo il corso del Po che fungevano da caselli doganali fortificati per difendere i commerci e imporre il pagamento dei dazi:  Mantova, Capo Mincio, Brescello, Cremona, Porto d’Adda, Lambro, Piacenza e Comacchio”.
			                              965. Il toponimo Santa Maria in Caput Mincio, come ipotizza il prof. Compagnoni Alberto, viene tramutato in Guvernolo  in seguito alla creazione di un sito di posta del Sacro Romano Impero di nazione germanica lungo la Via Teutonica.
			                              1037.       		  Sul documento dell'imperatore  
		                                  Corrado il Salico testimonianze della plebe de 
				                                  Gubernule,					Casale e S. 
				                                Martino.
			                                    1090. 
			                                     Guerra fra 
				                                    la Contessa Matilde di Canossa e l'imperatore Enrico IV per conquistare Governolo. Testimonianze del
				                                    Donizone.
				                          1101. La Gran 
			                              Contessa 
			                              Matilde incontrò a Governolo il card. Bernardo di Vallombrosa , (Vicario di Papa, Pasquale II e canonizzato 
				                            santo patrono di Parma). I due illustri personaggi scrissero un importante documento. Per  gentile concessione della Prof. Serena Piccoli è possibile visualizzare la presentazione di Matilde di Canossa effettuata presso l'ecomuseo del fiume il 9 maggio 2015. L'associazione " Governolo Eventi"  ha presentato la rievocazione storica dell’incontro avvenuto nel castello  di Governolo il 4 maggio 1101 della Gran Contessa Matilde di Canossa con il  cardinale San Bernardo di Vallombrosa.
				                      Cliccate su questo link per visualizzare il video di Claudio Gobbetti.
			                        1116. L'imp. Enrico V soggiornò nel castello di Governolo e firmò
			                        tre importanti documenti imperiali.
			                        L'importanza di Governolo si ritrova in questo periodo, quando l'imperatore 
			                        concesse a Bologna formalmente l'autonomia comunale con il
			                        placito 
		                            di Governolo (1116). 
			                        1198.
			                        Il Pitentino progettò la chiusa 
			                        di Governolo per formare i laghi di Mantova e il serraglio di difesa militare del territorio.
			                        1200. 
			                        
		                            Curiosità 
		                            storiche
			                        1259. Sordello terminò l'opera di difesa detta "
			                          Serraglio" 
			                        nella quale Governolo era in una posizione strategica difensiva .
			                        
			                        1300.				    
		                            Curiosità 
		                            storiche
			                        			  1304.             		
			                          Dante 
		                            Alighieri indica "Governol" nella DIVINA COMMEDIA ( 
				                        Cap. XX dell'inferno) come luogo dove il fiume Mincio cade in Po.
		                            
			                            1348.
			                            Guerra dei Gonzaga contro Visconti, 
				                            Scaligeri ed Estensi per conquistare Governolo.
			                                1357. 
			                                Il comandante di Governolo tradì i 
				                                  Gonzaga in guerra contro i Visconti.
			                                  1371-92. 
			                                  Importanti testimonianze della fortificazione 
				                                    di Governolo.
			                                  1394. 
			                                  Francesco Gonzaga modificò la chiusa.
			                        1397. 
			                        Francesco Gonzaga sconfisse Gian Galeazzo 
				                          Visconti a  Governolo
				                        per merito della chiusa.
			                              1400.                    Curiosità 
	                                storiche
			                        
			                        1414. 
		                            Presunta data di costruzione del campanile 
				                            gotico-lombardo che ricorda quello della concattedrale di S. Andrea 
			                          in Mantova.
				                      1439. Margherita Gonzaga muore a Governolo . (Mantova, 1418 – Governolo, 7 luglio 1439) era figlia di Gianfrancesco Gonzaga, Signore di Mantova, e di Paola Malatesta. Di salute già cagionevole, Margherita si debilitò ulteriormente a causa del parto e morì l'anno dopo. Venne sepolta nella Chiesa di Sant'Orsola a Mantova.
1459.
              Papa Pio II passò e pernottò a 
				                              Governolo; per tale occasione
				                              fu ampliata la conca di navigazione.
			                                  1467. 
			                                  Vi fu una grave inondazione e furono 
				                                  costruiti dei grandi magazzini.
			                                      1468. 
			                                      La Marchesa Barbara di Brandeburgo fu alloggiata 
			                                      a Governolo su una nave.
		                                          1482. 
		                                          Preparativi di guerra in una lettera 
		                                          da Governolo.
	                                            
			                                    1500. 
			                                      Curiosità storiche: 
	                                            il 
                                    fonte battesimale
			                        
			                        1526. 
		                            Il Capitano delle milizie papali Giovanni De Medici detto
				                          'Dalle Bande Nere' fu ferito mortalmente 
				                          a Governolo.
	                                      
			                        1527. Nel castello governolese fu presentata con grande cerimonia  
		                            la porpora cardinalizia
				                          ad Ercole Gonzaga (futuro 
				                          presidente dell'importante Concilio di Trento).
	                                      1530. 
			                        L'imperatore Carlo V, soggiornò a Mantova 
				                        e, per i suoi divertimenti, fu chiuso il sostegno.
		                                1544.					Iniziano le 
			                            prime 
				                        visite pastorali a Governolo nelle quali vi sono preziose 
				                      e inedite
				                      testimonianze di una chiesa "della 
				                        Motta" e di un'altra "della Rottadura" e, 
				                      soprattutto, su quell'antica
			                            Parrocchiale 
				                        di Governolo,   oggi inesitente, la quale era connessa al 
				                      campanile e distrutta alla fine del 1700.
		                              
			                          1566. Il comune di Casaletto domandò di essere alle dipendenze del
				                          grande comune di Governolo.
	                                      1589. 
			                        Testimonianze di una sinagoga 
			                        ebraica nel castello di Governolo.
			                        
			                        1600.            Curiosità storiche: 
			                        la 
				                        chiesetta di S. Martino; 
				                        il comune di Governolo
			                            1601. 
			                            Nel castello fu eretto un monastero.
		                                1609. 
			                        Il celebre Gabriele Bertazzolo realizza la famosa
			                        conca 
			                        di
			                        navigazione su disegni di Leonardo da Vinci.
			                        1614.  
			                        A Governolo si festeggiò l'arrivo delle reliquie di S. Leone Magno; iniziò la prima solenne 
		                            processione in onore di S. Leone. L'incontro storico fu commemorato 
				                        con un celebre discorso. 
				                        A tale ricordo, fu costruito  un tempietto 
			                        dedicato a S. Leone alle foci del Mincio, fu deposta una 
			                        lapide e il valente pittore Francesco Borgani consegnò ai governolesi il dipinto dello storico incontro.
			                        1630. 
			                        Gli imperiali distrussero 
				                          il castello e il paese.
	                                      
			                        1700. 
				                          Curiosità 
			                            storiche: 1723 restauro 
				                            sostegno; costituzione di una confraternita; 1735 Konigsegg; 1740 
				                            demolizione chiesa di Correggio; 
				                            1756 costruzione della nuova parrocchiale; cappelline sulla strada 
				                            di Casale e l'albero della libertà a Roncoferraro.
			                                1702. 
			                                Gli imperiali controllano 
				                                Governolo
			                                    1718.
				                                    Demolizione definitiva 
				                                    del castello del quale oggi è rimasta solo una torre con annessa casa 
				                                    merlata.
                    1723. Restauro       dei manufatti da parte dell’ Ing. Doricidio Moscatelli sotto il dominio       di Carlo VI° d’Asburgo, dopo la  caduta del Ducato dei Gonzaga  e che  venne obbligata dalle condizioni di totale abbandono dei manufatti.
                    
                    1752. 
                    Importante progetto idraulico 
                    a firma dell'ing. Azzalini di cui oggi si conservano le rovine sulla 
                    golena sinistra alle foci del Mincio.
                    1769. Un violentissimo turbine rovesciò e distrusse completamente  il piccolo oratorio dedicato a S. Leone Magno 
				                                            alla foce del Mincio.
                                                            
			                          1784. 
			                          Nelle risposte ai quesiti degli austriaci vi sono importanti testimonianze
			                          dell'antica cittadina comunale di Governolo. Successivamente diventò frazione dell'attuale comune di Roncoferraro.
		                              1800.
			                          Curiosità storiche
		                            1820.
		                              L'illustre intellettuale carbonaro 
				                      Silvio 
                      Pellico arriva a Govenolo con Vincenzo Monti
                      1829. Mappa militare comprendente Lombardia, Venezia, Parma e Modena ( 1818-1829)- 
		                                
			                            1845. La Parrocchia di Governolo acquista il prezioso 
				                        organo "Montesanto" della Cattedrale di S.  
				                      Andrea a Mantova.
		                              1848. Vittoriose 
				                        2 
				                          battaglie del Risorgimento a Governolo (24 aprile; 18 
				                        luglio).A tale ricordo fu imposto il nome di 'Battaglione 
				                          Governolo' ad un reparto di bersaglieri dell'esercito italiano che tanto onore si è fatto in occasione 
				                        della sua
				                        missione di pace in Libano (Beirut) nel 1982.
			                        Preziose testimonianze 
			                        ottocentesche del governolese
			                        Zapparoli            e di Luigi Castellazzo.
			                          
		                              La descrizione della battaglia del 18 luglio 1848 a cura  del dr. Mario Villa di Torino.
                    Descrizione della partecipazione alla battaglia del 24 aprile 1848 di Governolo da parte dei volontari Correggesi di Giovanni Fontanesi ( Correggio R.E.)
                      Mostra storico documentaria - Governolo 1848 - di Costanza Bertolotti e Debora Trevisan
                      1853. 
                    Primo documento costitutivo della banda 
                    di Governolo.
		                            
			                          1900. 
			                          
		                              Curiosità 
		                              storiche1 Curiosità 
	                                  storiche 2
	                                  
		                              
			                          1918.                        Conferenza pubblica per riavere Governolo 
		                            Comune Capoluogo 
                                    
	                                  
		                              1925. 
		                            Il Re d'Italia inaugurò 
		                            la conca di navigazione.
	                                1935. 
	                                Inaugurazione scuole elementari
                                    1948. 
                                    Governolo partecipa alle lotte contadine.
		                            1951. 
		                          Una spaventosa piena minacciò 
		                          la debole mura che difendeva il paese.
	                              1957. Si costituì unica in Italia, la scuola 
				                            per la navigazione fluviale.
	                              
		                                  
		                                  1958.					Il 21 novembre avvenne nel cielo di Governolo-Correggio Micheli un gravissimo incidente aereo che coinvolse due velivoli dell'Aviazione Militare. I due aerei si schiantano al suolo in località Ca Longa, 300 metri dalla Conca di navigazione di Governolo. Morti i due piloti Mimmo e Patrizio. Sono stati eretti due cippi commemorativi a ricordo. A ricordo di quel triste giorno una toccante rievocazione					di B. Vicini 
				                                  
			                                      
			                                      1959. 
		                                          Inaugurazione della scuola materna "Farinelli".
                                                  1983. 
			                        Interramento del tratto del Mincio che attraversava il paese e costruzione 
			                        alle foci del Mincio della conca sostegno 
			                        "biconca" 
			                        dedicata a S. Leone Magno.
		                            1997.                                    Si stabiliscono presso l'edificio "G. Farinelli" a 
				                            Governolo il 10 ottobre 1997 tre suore africane originarie del Burundi. 
				                            Appartengono all' ordine delle "Serve del Signore" (nella 
				                            loro lingua Bene-Umukama) conosciute come suore della visitazione. 
				                            Portano al collo una medaglia che raffigura l'annunciazione dell'Arcangelo 
				                            Gabriele a Maria. Svolgono il loro ministero fra le persone anziane, 
				                            sole e nei servizi più significativi della parrocchia.
                                            2000.
			                          Grandiosa piena del fiume Mincio e Po.
			                          2001.  
		                              Nella sera dell'8 settembre è stato inaugurato il monumentale organo (vedi 
				                            sezione apposita in Arte) della parrocchiale 
				                            di Governolo restaurato di recente. In tale circostanza è stato girato 
				                            uno speciale servizio televisivo che ha trasmesso l'evento sulla rete 
				                            RAI spiegando le caratteristiche dell'organo. La Chiesa di Governolo 
				                            era così gremita di persone che non si è mai visto così tanta partecipazione 
				                            al grande evento musicale.
		                              Nel mese di novembre le suore africane del Burundi vengono trasferite 
		                                            presso la comunit      à parrocchiale di S. Antonio a Mantova. 
                                      Nel mese di settembre 
  le suore del Burundi lasciano la parrocchia di Governolo presso la scuola 
  materna "G. Farinelli" e vengono destinate nella parrocchia 
				                            di San Antonio di Mantova
			                                2002. Durante la festa di settembre è stata presentata la videocassetta 
				                                con documentario storico su Governolo ed è stato ufficializzato 
				                                il mega sito internet su Governolo a cura del Sig. Sergio Sabbadini. 
				                                  
			                                      2003.Grandi 
				                                      festeggiamenti per ricordare un personaggio famoso di Governolo: la
				                                      Cantante Lirica Margherita Benetti. 
				                                      Sono intervenuti la prof.ssa Francesca Campogalliani, il prof. Adalberto 
				                                      Genovesi, il prof. Giorgio Zamboni e il Sindaco Candido Roveda.
			                                          2004.
				                                          Una grande perdita per Governolo. Nella notte tra lunedi 26 e martedi 27 aprile 2004,è avvenuto 
				                                          il deplorevole furto nella sagrestia della parrocchiale di Governolo. 
				                                          I ladri nottetempo si sono impossessati del quadro del Borgani raffigurante 
				                                          lo storico incontro tra Papa Leone Magno e Attila commissionato nel 
				                                          1614 dal Bertazzolo,di una statua in cotto del Cristo del '400 , di 
				                                          una tela raffigurante la morte di San Giuseppe e i candelabri dell'altare 
				                                          maggiore lasciando i governolesi nel più profondo sdegno e rammarico di 
				                                          quello che per secoli e' stato l'orgoglio della comunita' governolese.
			                                            20 maggio:			  Clamorosa notizia: ritrovate dopo indagini accurate 
				                                            da parte dei Carabinieri tutte le opere trafugate!
                                          
                                                   28 agosto 
			                                   2004:  presso il Centro 
				                              Polivalente "A. Casoni" in Governolo è stato presentato 
				                              ad un folto ed appassionato pubblico il secondo libro scritto da Alberto 
				                              Compagnoni, riguardante il falso idrografico messo in atto da Francesco 
				                              I Gonzaga sul finire del '300 da cui prende il titolo"
                                              Francesco I Gonzaga (1366-1407)					- Indagine sul Capitano" edito da Sometti.
			                                  2005. 
			                                                                  Domenica 6 
				                                                                  novembre è avvenuto il passaggio di consegna 
			                                                                  del nuovo parroco Don Giovanni 
				                                                                    Parise al posto di Don Lino Azzoni che prende possesso 
				                                                                  della parrocchia di Carbonara Po.
			                                                                  Ottobre : è iniziata la 
				                                                                  demolizione del Molino Farinelli che ha caratterizzato la 
				                                                                  vita del paese fin dagli anni '30.
			                                                                  Ottobre-Novembre: Sono 
			                                                                  iniziati i lavori di costruzione della
			                                                                  
		                                                                      banchina commerciale di Governolo 
				                                                                  situata sul Canale Fissero-Tartaro per fornire, all'interno 
				                                                                  del
			                                                                  
		                                                                      Sistema Portuale Mantovano, un 
				                                                                  trasporto più vantaggioso ed ecologico verso il mare, 
				                                                                  tramite natanti fluviali, per tutte le imprese del 
                                        territorio mantovano e zone limitrofe.
                                        2006. Nel mese di marzo il prof. Alberto Compagnoni pubblica il 
				                                                                      libro "ATTILA passaggio a sud-ovest" editoriale Sometti 
		                                
			                        2007. 
		                            Inaugurazione banchina commerciale con il nuovo porto di 
				                          Governolo intitolato al Capitano Ilario Negrini e la nuova 
				                          rotatoria e restauro del manufatto storico idraulico sul 
				                          progetto del Bertazzolo. La sera del 28 agosto si è 
		                            realizzata la prima rievocazione storica dell'incontro di 
				                          Papa Leone con il re Attila.
		                            2008. Maggio: inaugurazione del restaurato manufatto idraulico del Bertazzolo con spettacolo rievocativo "La Notabile Fabbrica" organizzata dal circolo CLIC. Luglio: scenografica rievocazione storica del Risorgimento italiano e presentazione del libro Governolo e i volontari mantovani nel risorgimento" " del generale A. Rati edizioni Sometti.
		                            2009. Ampliamento della sala della scuola per l'infanzia "G. Farinelli" - Ristrutturazione dei giardini pubblici di Governolo
			                                                                    2010. Prende possesso della parrocchia di Governolo-Casale- Correggio Micheli Don Andreano Cirelli con cerimonia di ingresso avvenuta il 2 ottobre  2010. La US Governolese conquista la Promozione ! Il trionfo calcistico della Us governolese  - . - Collegamento in diretta con Radio Maria nel quale milioni di ascoltatori hanno potuto seguire nella parrocchiale, oltre al S. Rosario,  la presentazione storica della parrocchia di Governolo con la spiegazione dell’incontro di Papa Leone Magno e Attila nel 452. 
			                                                                    2011. Manifestazioni per il 150° dell'unità d'Italia. Presso la Biblioteca comunale di Roncoferraro è disponibile la raccolta di otto filmati DVD  con il riassunto delle Manifestazioni svolte nel comune risorgimentale di Roncoferraro in ricorrenza del   150° anniversario dell’Unità d’Italia, della durata di 30 minuti l'uno con i seguenti titoli:
				                      150°  manifestazione a Roncoferraro del 17 marzo;
				                      Manifestazione  Teatro Bibiena di Mantova, 17 marzo;
				                      Aninha, che diventò Anita, Governolo, 23 luglio; 
				                      Gran  ballo risorgimentale, Governolo,23 luglio; 
				                      Convegno  Bandiera Rukavina, 23 luglio; 
				                      150°  Cerimonia Ufficiale, Governolo, 24/07/2011;
				                      
				                      Fanfara   bersaglieri G. Ghinzelli di Viadana, Governolo, 24 luglio;
				                      Concerto Organo, figuranti e foto, Governolo, 24 luglio.
			                                    2012. Febbraio-Giugno: il famoso quadro del Borgani che rappresenta l'incontro di papa Leone I con Attila viene esposto nella prestigiosa mostra dedicata a Vincenzo I Gonzaga presso il museo diocesano di Mantova. La notte del 20 maggio e nella giornata del 29 maggio sono avvenute tre devastanti scosse di terremoto che hanno reso gravemente inagibile e pericolante  la parrocchiale di Governolo obbligandone la chiusura al pubblico fino a quando potrà essere  messa in sicurezza. Oltre al campanile anche la torre Matildica sono stati gravemente danneggiati. Alcune abitazioni private di famiglie governolesi hanno subito gravi danni strutturali.
                                                2013. Continuano i lavori di messa in sicurezza della Torre , del campanile e della chiesa e di vari stabili privati danneggiati.
                            La U.S. Governolese milita in Eccellenza .  Rinnovato il direttivo A.V.I.S della sezione di Governolo per il triennio 2013-2016. 
                            Nasce il Museo del Fiume , inaugurato il 19 ottobre 2013,  recupero della ex Casa dei Concari. Sorge in fregio all’ex Conca di navigazione del Bertazzolo, sulla sponda sinistra del fiume Mincio in località Governolo.
                                      2014. Nelle giornate del 10 e 11 maggio si è tenuta , in occasione della  Sagra di San Leone Magno, il 400° anniversario dell'arrivo delle reliquie di Papa Leone Magno a Governolo ( 1614-2014) con una bellissima rievocazione storica in collaborazione con L'assessorato alla cultura del comune di Roncoferraro che ha curato l'organizzazione, il coordinamento e il finanziamento dell'evento.  La parrocchiale e il campanile gotico saranno restaurati. Questo è stato l'esito di  un incontro avvenuto in curia a Mantova.
                                      L’inizio dei lavori è avvenuto agli inizi di ottobre. La società di assicurazione  ha riconosciuto il danno di un milione di euro grazie alla lungimiranza di Don Andrea.
                                                Piena eccezionale del fiume Po e del Mincio nel periodo 16 - 23 novembre con intervento della P. Civile. La piena è paragonabile a quelle avvenute nel 1994 e 2000. L'evento è stato causato da tre piene consecutive.
                                                Prende possesso della parrocchia di Governolo-Casale- Correggio Micheli Don Tonino Frigo con cerimonia di ingresso avvenuta il 21 settembre 2014.
                                                2015. In occasione del nono centenario della morte di Matilde (1115-2015), si è tenuta la rievocazione storica dell'incontro avvenuto a Governolo (prov. di Mantova) della Gran Contessa Matilde di Canossa con il cardinale San Bernardo di Vallombrosa (santo patrono di Parma). L'incontro è avvenuto nel castello di Governolo il 4 maggio 1101 e lo scopo era quello di redigere un documento per riconfermare il possesso di alcuni territori al monastero di San Benedetto Po.
                                      Domenica 27 settembre 2015 è stato consacrato Vescovo della grande diocesi di Padova don Claudio Cipolla che è stato diacono al parroco di Governolo don Fortunato Spinelli dal settembre 1979 fino al settembre 1980.
                                    I lavori di ristrutturazione della chiesa proseguono e a Pasqua del prossimo anno la parrocchiale sarà riaperta ai fedeli. 
                                                2016. Quest'anno è stato per Governolo un anno particolare con grossi eventi e cambiamenti: 
Il  14 maggio l’apertura ufficiale della restaurata Parrocchiale dopo quattro anni  di chiusura a causa del terremoto del 2012.
A tale evento è stato realizzato un  documentario sulla Inaugurazione, e tutti i dettagli  sui lavori di restauro eseguiti con  guida interna della Parrocchiale (by C. Gobbetti);  il 16 maggio, Grande Recital sulla MISERICORDIA presentato dall’attrice di teatro,  di cinema e di televisione Lucilla Giagnoni;  La “Sagra” dello Struzzo a Correggio Micheli invece che nella tradizionale piazza  Di Vittorio;  dal 1-3 luglio estate in Conca con spettacoli vari;  la Fiera di San Agostino senza gli spettacolari fuochi, senza la tradizionale  bettola in piazza Di Vittorio e la fiera è stata realizzata tutta nell’ex alveo  del Mincio.   La consegna presso l’ecomuseo del fiume del plastico riguardante il  settecentesco progetto idraulico Azzalini realizzato dagli studenti del Liceo  Artistico di Mantova;  La presentazione a Governolo del libro a fumetti dedicato a Giovanni Dalle  Bande Nere presso l'ecomuseo del fiume;  Il prof. Alberto Compagnoni consegna all’ecomuseo del Fiume il suo meraviglioso  plastico dedicato alla conca sostegno del Bertazzolo;  L'invio delle e-mail al gruppo GOVERNOLO NEWS sono state definitivamente trasferite sul social network Facebook  gruppo"GOVERNOLO NEWS".
                    2017. Promo delle manifestazioni che si terranno a Governolo
                    2018. Fiera centenaria Governolo, un riassunto video della manifestazione.
                    2019. 55° anniversario AVIS Governolo e tradizionale Fiera Governolo 23-28 Agosto 2019 nella nuova area feste.
                    
                    2020. Inizio della pandemia e lockdown : 9 marzo 2020- 18 maggio 2020.
                    2021. Il Parlamento Europeo ha approvato i certificati COVID-19 digitali, per gestire e facilitare gli spostamenti all'interno dei Paesi membri e per supportare la ripresa economica. Il certificato, denominato anche Green Pass base, per tutti i lavoratori, pubblici e privati era stato introdotto dal decreto legge n. 127/2021 ed è in vigore dal 15 ottobre 2021 al 30 aprile 2022.
  2022.