Margherita nata a Governolo 
          il 19 marzo 1926, si è spenta a Milano il 13 dicembre 2002, iniziò 
          gli studi di cantante lirica sotto la guida della maestra Lina Bergamaschi 
          e in seguito con il maestro Ottorino Vertova. Fu poi il maestro Ettore 
          Campogalliani che la portò a vincere nel 1952, tra ben duemila 
          partecipanti, un concorso indetto dalla RAI. Da perfetto soprano lirico 
          incise dischi per la Cetra negli anni cinquanta. Memorabili i duetti 
          nel Guarany e nel Poliuto interpretati con Giacomo Lauri Volpi; interpretò 
          poi Micaela nella Carmen accanto a Franco Corelli. Nel Teatro Sociale 
          di Mantova, dopo il debutto nel Ghirlino di Luigi Ferrari Trecate, nel 
          1953 fu Micaela nella Carmen, nel 1954 una trionfale Madama Butterfly 
          e nel 1955 una toccante Mimì nella Bohéme che ripetè 
          nel 1964 accanto a Luciano Pavarotti. Nel 1959 partecipò al Trittico 
          di Puccini e nel 1966, nel pieno della sua maturità artistica 
          fu di nuovo una commovente e festeggiatissima Butterfly. Margherita 
          cantò in numerosi teatri italiani e stranieri, ma il punto più 
          alto della sua carriera lo raggiunse con il ruolo di Margherita nel 
          Faust di Gounod interpretato con straordinario successo al Teatro Liceu 
          di Barcellona nel 1961. 
        Governolo ha molto amato 
          questa figlia della sua terra e l'ha sempre considerata una gloria, 
          ma la ricorda anche per la sua semplicità, per le sue franche 
          risate dall'irruente simpatia. Per questo motivo Governolo le ha dedicato 
          sabato 25 ottobre 2003 una manifestazione impreziosita dai ricordi e 
          dagli aneddoti dei professori Giorgio Zamboni, Adalberto Genovesi e 
          Francesca Campogalliani che con la loro cultura musicale e i ricordi 
          personali hanno raccontato l'Artista e la figura piena di umanità 
          affascinando il folto pubblico commosso e silenzioso, particolarmente 
          attento all'ascolto dei brani della Benetti, i quali hanno risvegliato 
          in tutti i presenti forti emozioni. Il Sindaco Candido Roveda e con 
          la partecipazione dell'Assessorato alla Cultura, hanno contribuito alla 
          perfetta riuscita dell'omaggio tributato a questa indimenticabile Artista.
        Le incisioni di Margherita 
          Benetti sono reperibili su CD ristampati dalla Warner-Fonit (Cetra Collection 
          5050466-3294-2-4).