Capitolo VI
I primi anni Settanta (1969-1974)

INTRODUZIONE



Questo lustro vede la compagine rossoblù in altalena tra la la e la 1° e la 2° Categoria.
Diventa Presidente il D.re Leonardo Giovannoli, farmacista, e vengono intraprese
innovative forme di autofìnanziamento come l'organizzazione della bettola e
del quadrangolare di calcio, in occasione della Fiera di S. Agostino (28 agosto),
iniziative lodevoli che ancora oggi consentono al sodalizio di mantenersi ad alti
livelli, pur essendo localizzato in una piccola, anche se dinamica, realtà. In questo
periodo continua la gloriosa stirpe dei portieri rossoblù con Chiarentin (detto "Cici")
e con il giovane Zerlotto, che a soli sedici anni, alienato da William Negri, si
mette in mostra nella juniores e viene ceduto al Milan.
Ma il prolifìco vivaio rossoblù non sforna solo portieri, bensì anche validi
giocatori a marchio rigorosamente locale, ossia nativi di Governolo, Casale e Correg-
gio Micheli. Si tratta di Ghisi, Pigari, Roveda e Paganini, per molti anni esponenti di
spicco del made in Govemolo e dintorni. L'organico rossoblù annovera, tra gli altri,
anche un'ala destra velocissima che, appese le scarpe al chiodo, si sposterà a
sinistra, intraprendendo una brillante carriera politica: si tratta di Borroni, attuale
sottosegretario al Ministero delle Risorse Agricole. Anche la costante presenza di
Bacchi (ora allenatore) nobilita quegli anni, in cui, fra alti e bassi, l'U.S. Governolese
si distingue sempre per lealtà sportiva e capacità rigenerativa.


Elenco dei campionati disputati in quell'epoca :
Stagione 1969-1970    Campionato di I° Categoria  Quarto classificato
Stagione 1970-1971    Campionato di I° Categoria 

Stagione 1971-1972    Campionato di I° Categoria  Retrocessione  
Stagione 1972-1973    Campionato di II° Categoria 
Stagione 1973-1974    Campionato di I° Categoria 
 
Campionato 1969-1970 Quarti classificati

1970.jpg (21504 byte)

In piedi: Biondani, Chiarentin, Cavicchini, Vincenzi, Cicala, Bacchi, Negri, Pavesi
Accosciati: Rossi A., Zampolli B., Vignali, Monfrini, Paganini.

Curiosità:  
A sottolineare l'importante risultato di quest'anno interviene il m. Giovanelli con
un suo commento sulle pagine della Gazzetta: " Mentre le squadre maggiori sono
in ritiro e le trombe hanno smesso, per un attimo, di suonare la gloria dei campioni,
ci sia permesso di parlare di una squadra di calcio minore che possiede tutti i crismi
per annoverarsi fra le più genuine compagini di primo piano,
per aver conservato del calcio, sempre in ogni tempo e con continuità,
la sua attività umile, modesta, ma tenace, fervida e garibaldina.
    Intendiamo parlare dell'U.S. Governolese che, da 50 anni, ininterrottamente,
tiene alto sul pennone il suo vessillo rossoblù, un vessillo battagliero che impone
rispetto e costituisce vanto per tutto il calcio mantovano.
    Anche quest'anno la squadra, sotto la guida di un pugno di appassionati, ha
saputo piazzarsi con onore, ottenendo meritatamente il diritto di militare per il
prossimo campionato 70-71 in I° Categoria. Il merito maggiore va naturalmente
ai giovani atleti che, in momenti difficili, hanno saputo, nonostante la defezione
dell'allenatore, superare la crisi, sotto la guida dell'eroe del Prater di Vienna
William Negri e, sorretti dalla passione sportiva del rag. L. Ghidelli,
hanno risalito la corrente sino al meritato approdo".

Gianfranco Bacchi
bacchi.jpg (9839 byte) Gianfranco Bacchi, nato a Bagnolo
nel '43, dopo i primicalci con i ragazzi
del Cerese, approda a Governolo in
Promozione nella stagione '58-'59 e vi
rimane nel ruolo di attaccante fino alla
stagione '63-'64. All'Ostiglia in IV
serie raggiunge Mister Giovanni Mar-
gonari assieme agli altri ex governolesi
Mazzali e Brentaro.
Rimane ad Ostiglia per quattro stagioni
per poi rientrare a Governolo fino alla
stagione '77-'78 ricoprendo il duplice
incarico di allenatore-giocatore.
Finisce la sua carriera di calciatore nel
suo paese natale a Bagnolo, dove rimane
per altri sette anni.Intraprenderà in seguito
la carriera di allenatore in varie società
dilettantistiche della provincia.