Organista titolare dell'organo
Vitani-Montesanti
della Chiesa
parrocchiale di Governolo

Completa gli studi musicali diplomandosi al
Conservatorio di musica di Mantova e Firenze, in pianoforte, organo
e clavicembalo con lode, parallelamente agli studi classici. Allievo
del m. Sergio Vartolo, si perfeziona con J. Christensen (Schola cantorum
Basiliensis), LF. Tagliavini, R. Alessandrini. Si dedica allo studio
ed alla esecuzione del repertorio strumentale e vocale che spazia
dal rinascimento fino al classicismo; come pianista e fortepianista
si č specializzato nel repertorio liederistico romantico con L. Poli
e attualmente con L. De Lisi.Ha tenuto concerti in Italia ed allestero
(Francia, Stati Uniti, Danimarca, Svezia, Repubblica Ceca, Germania),
partecipando ad importanti festival musicali.Collabora come maestro
sostituto e come clavicembalista con alcuni circuiti teatrali per
la realizzazione di opere barocche (Orfeo di Monteverdi, Tamerlano
e Teseo di Handel, Arianna di B. Marcello, La Dori di Cesti,
).Ha
fondato nel 1994 il gruppo "Accademia degli Invaghiti"la
cui attivitā ha come obiettivi la valorizzazione del repertorio vocale
italiano dei secoli XVII-XVIII e lallestimento di programmi
monografici dedicati alla letteratura liederistica. Con questo ensemble
ha registrato: i madrigali op. VI di P. B. Bellinzani, cantate e duetti
di B. Marcello, un Vespro di Maurizio Cazzati, lopera per organo
e cembalo di B. Marcello per la casa discografica Tactus.Ha inciso
per Naxos,
Arion, Tactus, Stradivarius, Bongiovanni, Chandos.E direttore
artistico del "Festival di musica antica polironiano" con
sede a San Benedetto Po in unantica abazia cluniacense a 15
km da Mantova.E organista titolare del restaurato organo Vitani-Montesanti
della Chiesa Parrocchiale di Governolo (Mantova).
Francesco Moi
via Virgilio 10
46100 - MANTOVA
Tel/Fax : 0376 369330
|